Il Granaio prende il nome dal piccolo e pittoresco borgo Granaio, nel Chianti, dove i contadini usavano portare il grano per la macina. Non a caso quindi nell’etichetta compaiono la spiga e il portale di pietra a rimarcare il legame di questo vino col territorio, la sua vicinanza con la tradizione che si traduce tra l’altro nell’uso del sangiovese e di altre uve complementari, nel passaggio in legno e nella possibilità di abbinamenti con i piatti più tipici della cucina regionale.
Un vino dal carattere autentico, prodotto con uve Sangiovese e un tocco di varietà autoctone. Fresco, elegante e con una trama tannica vivace. Le note di sottobosco, china e cuoio vengono rese più ammalianti da sentori di ciliegia, balsamo e spezie.
Il Granaio prende il nome dal piccolo e pittoresco borgo Granaio, nel Chianti, dove i contadini usavano portare il grano per la macina. Non a caso quindi nell’etichetta compaiono la spiga e il portale di pietra a rimarcare il legame di questo vino col territorio, la sua vicinanza con la tradizione che si traduce tra l’altro nell’uso del sangiovese e di altre uve complementari, nel passaggio in legno e nella possibilità di abbinamenti con i piatti più tipici della cucina regionale.
Un vino dal carattere autentico, prodotto con uve Sangiovese e un tocco di varietà autoctone. Fresco, elegante e con una trama tannica vivace. Le note di sottobosco, china e cuoio vengono rese più ammalianti da sentori di ciliegia, balsamo e spezie.